accessi

Studenti e famiglie si sono mobilitati con una petizione per chiedere un intervento urgente per la sistemazione dell’ingresso del liceo di Anguillara Sabazia in via della Mainella a Città Metropolitana di Roma e dell’amministrazione comunale di Anguillara Sabazia. Si tratta di una grave situazione che si protrae ormai da anni. La struttura scolastica infatti, al momento, è accessibile solo da una stradina laterale.

“Noi sottoscritti, genitori, studenti e cittadini preoccupati, scriviamo la presente petizione – si legge – per sollecitare un intervento urgente al fine di migliorare le condizioni dell’ingresso del Liceo di Anguillara Sabazia.

Motivazioni della richiesta:

L’ingresso della scuola versa in uno stato di degrado che compromette la sicurezza e il benessere di tutti coloro che quotidianamente lo utilizzano. In particolare, durante le giornate di pioggia, l’area diventa impraticabile a causa della presenza di grandi accumuli di fango che ostacolano l’accesso alla scuola e costringono i veicoli a effettuare manovre rischiose fuori dalla sede stradale, mettendo a repentaglio l’incolumità degli studenti, dei docenti e degli automobilisti.

Sappiamo che attualmente esiste un contenzioso in corso tra il Comune di Anguillara S. e i proprietari del terreno. Tuttavia, è inaccettabile che, nonostante queste problematiche, gli utenti della scuola debbano continuare a convivere con una situazione di rischio e disagio per anni.

Inoltre, le condizioni attuali sono una chiara manifestazione di incuria che non solo peggiora l’esperienza quotidiana per tutti gli utenti, ma aumenta anche i rischi di incidenti. La sicurezza è una priorità che non può essere ulteriormente ignorata.

Le richieste:

  • Sistemazione temporanea e decorosa dell’ingresso, che garantisca una superficie stabile e sicura per pedoni e veicoli. Questa soluzione deve essere economicamente sostenibile, per non gravare ulteriormente sui bilanci comunali.
  • Miglioramento del drenaggio delle acque piovane per evitare la formazione di pozzanghere e fango all’ingresso.
  • Realizzazione di un’adeguata segnaletica di sicurezza per evitare manovre rischiose da parte dei veicoli e garantire l’incolumità di chi frequenta la scuola.
  • Inoltre, chiediamo che venga convocata un’assemblea pubblica in cui l’Amministrazione Comunale possa confrontarsi con i cittadini, fornire aggiornamenti sulla situazione e ascoltare eventuali proposte o soluzioni da parte della comunità. Questo sarebbe un importante passo per favorire il dialogo e garantire che le preoccupazioni dei cittadini vengano prese in considerazione nel processo decisionale.

La bellezza non può nascere dal degrado. Solo un intervento concreto, che restituisca decoro e sicurezza all’ingresso della nostra scuola, potrà permettere a tutti di vivere in un ambiente più dignitoso e sicuro. È un atto di giustizia nei confronti degli studenti e di tutta la comunità.

Le richieste di interventi già inviate negli anni scorsi dal Consiglio di Istituto e dalla Dirigenza del Liceo – si precisa nella petizione – non hanno sortito risultati. Confidiamo che questa ultima richiesta venga presa in considerazione con la massima urgenza, al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti e di restituire dignità all’ingresso dell’unica scuola superiore di II grado del nostro territorio”.

Per firmare la petizione: https://www.change.org/p/sistemare-l-ingresso-dell-unico-liceo-di-anguillara-sabazia

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.