Rome Foil Festival
Inaugurata ieri sul Lago di Bracciano, a Trevignano Romano, la prima edizione del Rome Foil Festival, un evento unico nel suo genere che promuove la cultura dello sport in tutte le sue discipline, il rispetto dell’ambiente e l’eccellenza nel settore nautico in un contesto naturale unico nel suo genere. Sportivi e appassionati degli sport acquatici, operatori del settore tutti coloro che amano la fusione tra innovazione e tradizione riuniti per un’iniziativa ricca di momenti di confronto, competizioni sportive, iniziative legate alla promozione del territorio e al rispetto dell’ambiente, con il coinvolgimento di atleti, appassionati, curiosi e operatori della comunicazione per vivere e promuovere gli sport acquatici.
L’evento, che vede il patrocinio di Città metropolitana di Roma Capitale, oltre che di MASE, Regione Lazio, Roma Capitale, Rete dei Comuni Sostenibili, Parco Regionale Naturale Bracciano Martignano, Federazione Italiana Vela, Aeronautica Militare, Enit, Museo Storico Aeronautica Militare (MUSAM), Sport e Salute S.p.A., Coni Lazio, Unione Stampa Sportiva Italiana, AiPS Europe e tanti altri, è stato anticipato da due giornate di formazione gratuita per circa 700 studenti provenienti dal luogo e dalla Capitale, sotto la guida del personale specializzato dei 16 Circoli nautici del lago, coinvolti nel percorso che lega sport, turismo, ambiente e sana alimentazione.
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, il lago di Bracciano si anima di iniziative: Otto regate agonistiche FIV (Federazione Italiana Vela) e una regata FISW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), oltre la tappa campionato italiano Sup Race con centinaia dia atleti e appassionati. Il “Main Village” vanta 80 espositori tra istituzioni, enti, società tecniche e di settore, sponsor. Sul lago il “Maxischermo di strada” nelle tre piazze dei Comuni lacuali, Anguillara, Trevignano e Bracciano, consentirà a tutti i cittadini di seguire i talk e le regate e gli appuntamenti del festival.
Ieri a Trevignano la cerimonia inaugurale alla presenza della campionessa olimpionica Alessandra Sensini, anche Direttrice settore giovanile FIV, che ha sostenuto appieno l’idea di Alessandro Pace (Sport Manager) come responsabile del settore giovanile e del progetto Foil Academy della Federazione Italiana Vela. A prendere parte all’inaugurazione, tra i molti rappresentanti istituzionali, il Consigliere metropolitano e presidente della commissione sport, turismo, moda e relazioni internazionali di Roma capitale Mariano Angelucci, delegato a rappresentare le amministrazioni di Roma e Città metropolitana dal sindaco Roberto Gualtieri, assieme a Giorgio Simeoni, Presidente Commissione Speciale Giubileo 2025 Regione Lazio, i Sindaci di Trevignano, Claudia Maciucchi, Bracciano, Marco Crocicchi, Anguillara Sabazia, Angelo Pizzigallo, al Sottosegretario di Stato al MASE Claudio Barbaro, al Comandante Aeroporto Vigna di Valle e Centro sportivo Aeronautica Militare Col Dario Bovino, al Dirigente CONI Cecilia D’Angelo. Fra gli ospiti Dundar Kesapli consigliere Ussi Roma e Presidente Associazione Giornalisti del Mediterraneo.
Coonsegnato nel giorno dell’inaugurazione il premio Ussi “Lo sport e chi lo racconta…” a Giulio Guazzini, volto, voce e atleta della vela che ha trasformato la passione in mestiere raccontando lo sport amato nel mondo.. Consegnato anche il Gagliardetto “Lo Sport e chi lo racconta..:” ad Alessandra Sensini per la carriera sportiva, dirigenziale e il nuovo ruolo nel settore giovanile del Foil Academy. Viene consegnato il Gagliardetto Ussi anche Paolo Garlando e Alessandro Pace in nome del “Vento che unisce” e per la buona riuscita della prima edizione e di quelle future.
Oggi, sabato 17, al Rome Foil Festival Germana Brizzolari, giornalisto Rai Radio 1 di Radio di Bordo, anch’essa premiata da USSI, si confronterà sul tema Sport, Turismo e Ambiente nel panel delle ore 16, cui parteciperà anche il Vicesindaco di Trevignano Romano Luca Galloni, assieme a Fabio Tancredi, Debora Miccio, Dario Bovino, Paolo Garlando, Alfonso Cauteruccio e Sandro Fioravanti .
Domenica 18 maggio si entra nel vivo della storia degli sport acquatici: ospiti del panel “Sport, Turismo e Ambiente. Mondo Nacra 17” delle ore 16:30 le medaglie d’oro olimpiche Alessandra Sensini e Caterina Marianna Banti, i pluricampioni del mondo Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini e il tecnico della Nazionale Olimpica italiana per la classe Nacra 17 ai Giochi di Parigi 2024 Matteo Nicolucci.
Il Rome Foil Festival è anche cultura e tradizione: sempre domenica 18 maggio, la Nastro Azzurro spiegherà le vele dalla storica gru del MUSAM alle ore 12:30 e circumnavigherà il lago, facendosi portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione assieme a #ilventocheunisce’. Occasione di sport ma anche di competizioni fotografiche e itinerari turistici sulla teerra ferma, tra borghi ricchi di storia e cultura e percorsi escursionistici alla scoperta di panorami mozzafiato. Un ventaglio di offerte variegate ed esperienze uniche cui tutti i cittadini potranno iscriversi.
Qui il programma completo https://romefoilfestival.com/programma/

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.