Civitavecchia, sottoscritto il nuovo Accordo tra Comune, RFI e FS Sistemi Urbani: si apre una nuova fase per la riqualificazione dell’area della stazione.
Una nuova pagina si apre per la città di Civitavecchia con la firma dell’Accordo procedimentale tra il Comune, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e FS Sistemi Urbani (FSSU). Un’intesa che segna il superamento dell’Accordo di Pianificazione Territoriale del 2004 e delle successive intese, per dare finalmente avvio a una progettazione urbana più moderna, sostenibile e integrata con i reali bisogni del territorio.
Il nuovo accordo nasce dall’esigenza condivisa di aggiornare profondamente la visione urbanistica relativa all’ambito della stazione ferroviaria, ponendo al centro il progetto di riqualificazione e potenziamento della stazione di Civitavecchia elaborato da RFI.
Presente all’incontro anche dell’assessore della Regione Lazio alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera.
L’accordo prevede l’elaborazione di una variante urbanistica che recepisca le esigenze emerse negli ultimi anni, a partire dal progetto definitivo di riqualificazione e rifunzionalizzazione del comparto stazione elaborato da RFI.
Il documento disciplina inoltre l’avvio di uno studio di prefattibilità per l’interramento della trincea ferroviaria lato nord, la redazione di un masterplan più ampio, che potrà estendersi anche ad altre aree ferroviarie presenti in città e uno studio di prefattibilità per la realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano su aree di proprietà di FS Sistemi Urbani in corrispondenza del fronte principale della stazione.
Accanto a questo, l’accordo introduce una nuova metodologia di lavoro congiunto: verrà costituito un Tavolo Tecnico composto da rappresentanti del Comune, di RFI e di FS Sistemi Urbani, con il compito di accompagnare e coordinare il percorso di nuova pianificazione territoriale, alla luce delle evoluzioni intervenute negli ultimi anni in termini di mobilità, sostenibilità e rigenerazione urbana.
In questa prospettiva, è prevista anche la redazione di uno studio urbanistico aggiornato che ridefinisca le funzioni delle volumetrie previste nel vecchio Accordo del 2004, integrandole con gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e con i collegamenti strategici tra porto, città e principali assi viari come la via Aurelia.
“Esprimo piena soddisfazione per la firma di questo accordo” ha dichiarato il sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene. Dopo quasi venticinque anni mettiamo da parte una stazione ferroviaria ormai superata per dare spazio a una nuova visione della città, più coerente con le sfide che ci attendono. La riqualificazione dell’area della stazione è un tassello fondamentale per costruire una Civitavecchia più moderna, accessibile e integrata, capace di valorizzare il suo ruolo strategico all’interno della rete europea dei trasporti e di offrire nuove opportunità di sviluppo e qualità urbana per i cittadini, con pragmatismo e buona volontà abbiamo portato a termine un accordo importantissimo che vedrà per la città non solo una nuova stazione ferroviaria ma un nuovo parcheggio multipiano e uno studio di prefattibilità per prolungare la copertura della trincea ferroviaria fino all’area ex Italcementi ”.
Con questa intesa, il Comune di Civitavecchia, RFI e FS Sistemi Urbani riaffermano la volontà di collaborare in modo concreto e coordinato per costruire una città più connessa, sostenibile e proiettata verso il futuro.
Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.