Canepina
Nell’ambito della Giornata della Cultura venerdì 16 maggio a Canepina  con la Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale si parlerà de “Il ruolo della Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio”. Per l’Ufficio, oltre alla soprintendente, architetto Margherita Eichberg, interverranno i funzionari: la storica dell’arte Luisa Caporossi, l’architetto Giuseppe Borzillo e l’archeologa Carlotta Schwarz.
Alla tavola rotonda, che avrà luogo nel pomeriggio alle ore 16:30 presso il Salone IV Stato del Museo delle Tradizioni Popolari, prenderanno parte il sindaco di Canepina, Aldo Maria Moneta; il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli; il direttore del Museo delle Tradizioni Popolari, Quirino Galli; l’ispettore onorario del MIC, Felice Orlandini. E il vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio, Enrico Panunzi per le conclusioni.
Oggetto di dibattito del tavolo di discussione saranno l’importante restauro degli affreschi della Chiesa di San Michele Arcangelo realizzato dalla Soprintendenza con fondi PNRR e gli altri interventi eseguiti a Canepina dalla stessa.
La manifestazione, alle ore 10, si aprirà con l’incontro con le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della secondaria di primo grado presso la Chiesa di San Michele Arcangelo.
A seguire, alle ore 11.30, sempre nel Salone Quarto Stato del Museo delle Tradizioni Popolari verrà inaugurata la mostra “Alessio Paternesi. Indovina la Commedia”. Dunque un’occasione per rendere omaggio alla figura di questo maestro così rilevante nel paese che ci ha lasciati nel 2023, così come a quella del giornalista Beniamino Mechelli, cui la mostra è dedicata, come sottolineato dal sindaco Aldo Maria Moneta. Tanto che sarà possibile apprezzare un annullo filatelico a cura di Poste Italiane, su cui è stata riprodotta l’effigie di Santa Corona, santa patrona di Canepina sul tema della Giornata della Cultura, con la riproduzione di un’immagine di Santa Corona, patrona di Canepina, realizzata nel 2000 dallo stesso Paternesi.
Il convegno è patrocinato e organizzato dal Comune di Canepina in collaborazione con la Soprintendenza, il Consiglio Regionale del Lazio, la Provincia di Viterbo, la Fondazione Carivit, Ance Viterbo, Argento Vivo, Comitato Festeggiamenti Santa Corona, Gruppo Spontaneo Canepinese.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.