Educare

Adolescenza in primo piano ad Anguillara grazie al progetto Educare in Comune che si è avvalso di un contributo specifico del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 28 aprile scorso in un partecipato evento negli spazi polifunzionale dell’Ex Consorzio Agrario di Anguillara si è tenuto l’incontro conclusivo. La funzionaria comunale Simonetta Princigalli ci ha tenuto a precisare che il progetto è andato a colmare un vuoto che riguardava proprio quella fascia di età. In concreto sono stati realizzati degli spazi all’interno dell’ex Consorzio Agrario che vanno ad ospitare un Centro di Aggregazione Giovanile utili come punto di aggregazione e come luogo per lo svolgimento di varie attività, tra i quali corsi e laboratori.

Si tratta di locali arredati allo scopo presso i quali i frequentatori del centro possono svolgere varie attività. Molte le proposte tra i quali un laboratorio di pittura curato dalla brava artista Silvia Moccia. Numerosi i partner del progetto tra i quali il Liceo Scientifico Ignazio Vian, la Protezione Civile Anguillara, le Parrocchie Regina Pacis e Santa Maria Assunta,  il Gruppo Agesci Anguillara, la Croce Rossa Anguillara Comitato Sabatino, il Centro Antiviolenza Federica Mangiapelo, Biblioteca Comunale “Angela Zucconi”. 

Nel corso dell’incontro la psicologa Elisa Caponetti ha confermato le preoccupazioni circa i disagi, anche gravi, che investono ragazze e ragazzi, disagi che spesso sfociano in patologie, 

“Non è stato un progetto – ha commentato il vicesindaco Paola Fiorucci con delega alle Politiche Sociali che ha coordinato l’evento – calato dall’alto. Abbiamo voluto infatti coinvolgere sin da subito gli stessi ragazzi che hanno potuto esprimere le loro preferenze sulle attività proposte. Si apre ora una nuova fase. Vogliamo mantenere alta l’attenzione nei confronti dei nostri giovani ascoltando il più possibile la loro voce e cercando di dare risposte alle loro esigenze”.

SI è concentrato più sugli  aspetti urbanistici del progetto il sindaco Angelo Pizzigallo ringraziando i professionisti che hanno progettato la ristrutturazione dei locali oggi adibiti a centro di aggregazione”. 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.