BenvenutiIl borgo di Sutri visto dall'alto

“Benvenuti a borgo”: istituzioni, associazioni, imprese e università si incontrano l’8 maggio a Sutri per confrontarsi su borghi e sostenibilità. Dopo l’esordio a Bomarzo, l’Itinerant Smart Meeting di ECOmmunity fa tappa a Palazzo Doebbing con nuove proposte e un contest fotografico, che ha raccolto oltre 150 immagini di borghi di tutta Italia

 ​​ECOmmunity, organizzazione che si occupa della ideazione e realizzazione di eventi sostenibili per i territori, in particolare meeting volti alla valorizzazione dei borghi italiani, presenta l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che avrà luogo giovedì 8 maggio (ore 9-13,30) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più belli d’Italia. Il convegno ed evento espositivo, realizzato con la collaborazione del Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia, invita associazioni, istituzioni, imprese e università a confrontarsi su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile nelle politiche di crescita nazionali ed europee.

L’evento è patrocinato da: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale (MiC), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ENIT SpA, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Sutri, Upi – Unione Province Lazio, Università degli Studi della Tuscia. Il convegno è organizzato in partnership con Primaprint, Terme Salus Viterbo, Mama Industry, AzzeroCO2, ECO in Città.

L’edizione 2025 si arricchisce di una stimolante novità: il contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che ha invitato appassionati di fotografia di tutta Italia a raccontare l’anima dei borghi italiani e a sottolineare, attraverso la forza evocativa delle immagini, l’importanza della sostenibilità nella valorizzazione delle aree interne. Le opere ritenute più rappresentative, selezionate da una giuria di esperti, saranno premiate ed esposte in una mostra durante il convegno.

“Benvenuti a borgo”, cultura e sostenibilità per rilanciare l’Italia dei piccoli centri

Dopo il successo della prima edizione nel 2023 a Bomarzo, dedicata ai borghi di confine, l’Itinerant Smart Meeting “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani” torna con una nuova tappa incentrata sulla valorizzazione delle aree interne, che unisce cultura, arte, innovazione e turismo sostenibile. L’evento è articolato in alcuni momenti di confronto tra esperti, istituzioni e attori del territorio, coordinati da Simonetta Badini, ideatrice e organizzatrice dell’iniziativa, e da Marco Gisotti, giornalista esperto in green economy, comunicazione e green jobs.

La giornata si aprirà alle ore 10:30 con un primo panel dedicato al ruolo centrale delle associazioni nel rilancio dei borghi italiani, reso possibile anche grazie alla leva strategica della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Un dialogo tra Giuseppe Roma, vicepresidente nazionale del Touring Club Italiano, Fiorello Primi, presidente dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia, e Lubiana Restaini, coordinatrice della Consulta dei piccoli comuni di Anci Lazio.

Alle ore 11:00, spazio al secondo panel sulla rigenerazione dei borghi storici, tra tutela ambientale e innovazione. Interverranno Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.

Il convegno intende portare alla luce testimonianze concrete di gestione innovativa e sostenibile dei borghi. In quest’ottica, dalle ore 11:20 si terrà l’ultimo panel dedicato alle buone pratiche territoriali, con esempi di sviluppo sostenibile presentati da Ilaria Lorenzini, Assessore al Turismo del Comune di Anghiari, e Giacomo Rosa e Michele Laurino, rispettivamente Presidente e Responsabile Enti locali di Svimar – Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree interne.

Un contest fotografico per la sostenibilità e la valorizzazione dei borghi

A partire dalle ore 11:40 verranno annunciati e premiati i vincitori del concorso fotograficoBenvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, una delle sorprese di quest’anno. Il contest, aperto dal 18 febbraio al 30 marzo, ha invitato appassionati di fotografia e sintografia AI di tutta Italia a raccontare l’essenza dei borghi attraverso immagini capaci di raccontare i diversi aspetti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. L’iniziativa ha raccolto oltre 150 immagini di borghi provenienti da tutta Italia: un’ampia partecipazione che dimostra, ancora una volta, l’interesse capillare e diffuso dei cittadini per i temi della sostenibilità e della valorizzazione dei piccoli centri. Come sottolineato da Simonetta Badini: «Il contest, connesso all’evento, nasce proprio per rafforzare tale messaggio, testimoniando come una visione condivisa di futuro possa unire luoghi e cittadini. Sono giunte immagini da tutta l’Italia ed è stata un’esperienza davvero entusiasmante e coinvolgente. Il nostro Itinerant smart meeting continua a diffondere contaminazioni positive tra i borghi italiani». 

Le immagini considerate più evocative sono state selezionate da una giuria di esperti composta da: Giuseppe Roma (Touring Club Italiano), Fiorello Primi (Associazione I Borghi più belli d’Italia), Luciana Barbi, Segretaria del FotoClub “Photosophia” di Roma e Socia FIAF, Debora Valentini, Responsabile Area Comunicazione Social FIAF, e Felice Orlandini, Ispettore Onorario Ministero della Cultura. La Giuria è stata presieduta da Simonetta Badini, ECOmmunity (non votante). 

Dopo un’attenta analisi, la giuria ha selezionato le immagini vincitrici e ne è stata data comunicazione agli autori delle stesse. Le opere scelte rappresentano borghi delle seguenti regioni: Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Emilia Romagna e Calabria. Le immagini saranno presentate ed esposte in una mostra all’evento. Le prime tre classificate per ogni sezione verranno stampate su tele brandizzateBenvenuti a borgo”. L’edizione 2025 dell’Itinerant smart meeting si concluderà attorno alle ore 13:30 con i saluti finali, le considerazioni conclusive e un momento conviviale offerto dall’I.I.S.S. Casagrande-Cesi di Terni, eccellenza nazionale nell’istruzione enogastronomica. Sarà un’occasione informale per continuare il dialogo e lo scambio di idee.

Sostenibilità e territorio: il ruolo guida di ECOmmunity

L’iniziativa “Benvenuti a borgo” nasce dalla volontà di ECOmmunity di promuovere la sostenibilità come fattore di crescita culturale, economica e sociale, riconoscendo ai borghi un ruolo strategico nella resilienza e nell’innovazione delle comunità. Fondata nel 2023 da Simonetta Badini, ECOmmunity è un’organizzazione impegnata nel favorire la consapevolezza e la partecipazione sui temi della sostenibilità. Si pone come punto di riferimento per cittadini, enti e imprese che desiderano contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

 

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.