Castagne

Il 9 e 10 novembre “Castelli e Castagne” con spettacoli, tornei, tenzoni, caldarroste, vino novello e il Laboratorio dei Sapori del Lago Gusti Bracciano a Km0.

Ancora un grande evento di richiamo a Bracciano tra folklore, tipicità e filiera corta. Sabato 9 e domenica 10 novembre è in programma la manifestazione “Castelli e Castagne”. Giunta alla sua IV  edizione la due giorni, sulla scia dell’ormai tradizione manifestazione estiva “Arti e Mestieri”, trasformerà il centro storico, piazza Mazzini proprio
all’ombra del castello Odescalchi e l’area del ponte della Praterina in uno spazio medievale.
Verranno ricostruiti gli ambienti tipici del medioevo braccianese grazie ad animazioni di gruppi folkloristici che allestiranno per le vie  botteghe all’aperto di mestieri come il fabbro, l’acconciatore di pelli, il tessitore di cotone, il  falegname ecc.., mentre nel centro della piazza saranno posizionati dei grandi bracieri per la cottura delle
caldarroste, con degustazione di buon vino novello.

A completare l’ambientazione saranno presenti gruppi folkloristici armati che si esibiranno in duelli, spettacoli con giullari e personaggi in tonaca da frate che attraverseranno le vie mescolandosi al pubblico di visitatori. Un evento che domenica  ripropone anche Gusti Bracciano a Km0, il Laboratorio dei Sapori del Lago per degustare ed acquistare il
meglio della tipicità agroalimentare locale. “Castelli e Castagne” rinnova inoltre la collaborazione tra associazioni locali.

“Non posso che esprimere la mia soddisfazione – commenta Rinaldo Borzetti, assessore alla Promozione del Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Bracciano –  per gli ottimi frutti che sta dando
la collaborazione tra le associazioni locali. Dopo il bellissimo evento di Halloween, promosso dai commercianti e al quale hanno collaborato altre associazioni, questo nuovo evento è organizzato dalla Compagnia del Castello e si avvale della collaborazione del Rione Monti, della Pro Loco Bracciano, dell’Associazione Culturale Symposium, del Gruppo
Ecologico Micologico dell’Alto Lazio (Gemal) Bracciano e dell’Associazione Commercianti Bracciano. Grazie inoltre al contributo della Provincia di Roma siamo in grado di poter portare a Bracciano diversi gruppi folkloristici provenienti da carie parti d’Italia che animeranno il centro storico pedonalizzato con scene medievali tra spettacoli, tornei e tenzoni”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.