Alfieri

LA PROCURA DI VITERBO APRE UN PROCEDIMENTO SULLA MORTE DI MICHELE ALFIERI, INDAGA L’ALTRO AUTOMOBILISTA COINVOLTO NELL’INCIDENTE E ORDINA L’AUTOPSIA.

Questa mattina è in programma il conferimento dell’incarico al medico legale, dopo l’esame i familiari potranno fissare la data dei funerali del compianto 48enne di Vetralla vittima dell’incidente sulla Strada provinciale 11.

La Procura di Viterbo, come da prassi, ha aperto un procedimento penale per il tragico incidente stradale costato la vita, lunedì 7 aprile 2025, a soli 48 anni, a Michele Alfieri. Il pubblico ministero Paola Conti, ha convalidato il sequestro a cui avevano proceduto già nell’immediatezza i carabinieri di Viterbo  delle due vetture coinvolte nel terribile frontale occorso alle 6.50 del mattino lungo la Provinciale 11 Vetrallese, al chilometro 10+200, nella stessa Viterbo, e, soprattutto, ha iscritto nel registro degli indagati il conducente della Ford Fiesta scontratasi con la Fiat Panda della vittima per l’ipotesi di reato di omicidio stradale, “per colpa consistita in negligenza, imperizia e imprudenza e nella violazione dell’articolo 141 del Codice della strada” per citare gli atti con relativa informazione di garanzia del magistrato inquirente. Si tratta di un 45enne di nazionalità romena residente a Tuscania.

Il sostituto procuratore ha disposto inoltre l’esame autoptico per accertare le cause della morte del  quarantottenne di Vetralla (Vt) che lascia la compagna, due figli, gemelli, di appena 9 anni, i genitori e un fratello. L’incarico sarà conferito  oggi 10 aprile, alle ore 11.30, nel nuovo palazzo di giustizia di via Falcone e Borsellino, al medico legale  Anna Maria Manta, della Medicina legale dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Alle operazioni peritali parteciperà quale consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale Luca Tomassini messo a disposizione da Studio3A-Valore spa a cui si sono affidati i congiunti della vittima per essere assistiti, fare piena luce sui fatti e ottenere giustizia, attraverso l’Area Manager per il Lazio Matteo Cesarini e con la collaborazione dell’avvocato Alessandro Giuseppe Maruccio, del Foro di Civitavecchia.

Una volta ultimato l’esame, l’autorità giudiziaria rilascerà il nulla osta alla sepoltura e i familiari di Alfieri potranno fissare la data dei funerali. Michele era conosciuto e ben voluto da tutti, non solo a Vetralla, dove risiedeva da qualche anno, ma soprattutto a Tuscania sua cit di origine.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.