conferenzaVito Grittani con il Prorettore professor Roman Dbar, Pasquale Salatino il decano della facoltà di Storia, professo Alik Gabeliya e la professoressa Saria Adzynba della facoltà delle Relazioni Internazionali.

Conferenza sul tema “La diplomazia dell’Abkhazia nella Convenzione di Vienna”

“La diplomazia dell’Abkhazia nella Convenzione di Vienna”. Questo il tema della conferenza tenuta ieri all’Università di Sukhum, capitale dell’Abkhazia affacciata sul Mar Nero, da Vito Grittani, diplomatico della Repubblica di Abkhazia.

Una conferenza alla quale hanno preso parte decine di studenti della facoltà di Relazioni Internazionali.  

All’incontro hanno partecipato docenti universitari abcasi tra i quali il decano professor Alik Gabeliya, docente della facoltà di Storia e la professoressa Saria Adzynba, docente della facoltà delle Relazioni Internazionali.

Gli studenti si sono mostrati molto interessati all’argomento e al termine dell’intervento di Vito Grittani gli hanno rivolto domande molto concrete.

E’ stato un incontro che si è svolto in un clima d’amicizia e di reciproco rispetto. 

Al termine della la conferenza, al quale ha partecipato anche il diplomatico abcaso Kan Taniya, Grittani ha poi incontrato il professor Roman Dbar, Prorettore dell’Università. Nel corso del colloquio si è parlato delle varie attività che l’università può intraprendere in collaborazione con la rappresentanza diplomatica abcasa in Italia. 

Sono state inoltre  gettate le basi per attivare avviare protocolli d’intesa con le università italiane. 

L’obiettivo è anche quello di attivare canali di ricerca negli archivi notarili italiani di atti risalenti al periodo della storia antica del popolo genovese e quello abcaso. 

 

 

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.