Palestrina

Emesso ieri 2 febbraio un francobollo commemorativo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel V centenario della nascita. La presentazione del francobollo si è tenuta alla Casa Museo di Giovanni Pierluigi da Palestrina in Vicolo Pierluigi 3, a Palestrina (Roma) alla presenza delle istituzioni.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.  Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato spa. La vignetta riproduce un ritratto di profilo del musicista Giovanni Pierluigi da Palestrina, dipinto a olio su tela del 1566, di autore anonimo, di proprietà della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ed esposto nella Casa Museo del compositore.

Emesso inoltre un annullo filatelico disponibile presso l’ufficio postale di Palestrina.

Giovanni Pierluigi da Palestrina

(Palestrina, 1525 – Roma, 2 febbraio 1594) è stato un compositore e organista italiano, tra i più importanti del Rinascimento europeo.

Fu uno dei maggiori esponenti della polifonia sacra del Rinascimento. Rielaborò con sensibilità nuova le tecniche della polifonia a cappella (per sole voci) ereditate dalla scuola fiamminga. Mirò a realizzare nella musica sacra un tessuto contrappuntistico che lasciasse in evidenza la trama delle voci e la bellezza delle linee melodiche. Oltre 100 messe a 4 – 6 voci, circa 250 mottetti. Negli ultimi anni di vita, Giovanni accrebbe ulteriormente la sua fama, e fu considerato il massimo compositore esistente. Morì il 2 febbraio 1594 e venne tumulato nella Basilica di San Pietro. Ai suoi solenni funerali parteciparono molti celebri musicisti del tempo.

Palestrina fu celebre sia in vita sia dopo la sua morte. Le sue composizioni assursero a modello insuperato della polifonia vocale sacra rinascimentale della Chiesa Romana e sono tutt’oggi un riferimento per lo studio della composizione, in particolare della tecnica del contrappunto.

Il Comitato Nazionale delle Celebrazioni del Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina è stato istituito, con decreto del Ministro della Cultura, il 28 febbraio 2024 per celebrare la ricorrenza con una serie di eventi che hanno preso avvio già nello scorso anno. Durante l’anno pierluigiano numerose saranno dunque le iniziative dedicate. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.